→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivoluzione culturale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 66

Brano: [...]a ormai simbo

lo della lotta di classe, fu cantata durante l’assemblea dai delegati guesdisti. Nel 1910 fu adottata come inno ufficiale della Internazionale stessa, quindi da tutti i partiti a questa aderenti. Nel 1917 e fino al 1944 (cioè fino allo scioglimento della Terza Internazionale), fu assunta come inno ufficiale di Stato dell’unione Sovietica. L’« Internazionale » e il suo autore sono stati particolarmente valorizzati in Cina dopo la Rivoluzione culturale (1966).

« L’Internazionale » in Italia

La versione italiana, quella che ancora oggi viene generalmente cantata, fu scelta attraverso un concorso bandito all’inizio del secolo dal settimanale socialista L’Asino. Il testo vincitore, firmato Bergeret (si presume fosse pseudonimo del giornalista Ettore Marroni), fu pubblicato per la prima volta sul settimanale il 13.10.1901.

Il testo italiano originario (che si discosta notevolmente da quello francese) conobbe poi nell’uso poche varianti, per

lo più legate a specifici momenti storici (per esempio, durante il fascismo, nel Novarese si [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 327

Brano: [...]olonie portoghesi e nel Medio Oriente, curdi), compiendo inchieste e viaggi. A questi affiancò un’intensa attività di scrittrice politica: pubblicò traduzioni di poeti rivoluzionari (Nazim Hikmet, Agostinho Neto, Ho Ciminh, poeti curdi, mozambicani, guineani, albanesi, jugoslavi, eschimesi: il senso di questa ricerca è spiegato in Tradurre poesia, Mondadori, Milano, 1969). Andò a Cuba negli anni del movimento Tricontinentale e in Cina durante la Rivoluzione culturale. Dopo il 1968 coordinò alcuni gruppi locali impegnati a ricostruire in termini nuovi la storia del proprio territorio. Nella collana da lei diretta per Marsilio sono usciti Storia del Fermano, Storia del Viterbese, Storia della gente trentina.

Insieme ai temi della pace e della liberazione della donna, cui ha dedicato alcuni originali pamphlet di scrittura raffinata ed insieme energica (Padre padrone padreterno, 1976; L'acqua del 2000, 1977; L'uomo che volle nascere donna, 1978, tutti editi da Mazzotta, Milano), ha anche tentato la letteratura di fantasia con Sherlock Holmes nelle Marche, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivoluzione culturale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---socialista <---A Lisbona Joyce <---Andò a Cuba <---Battaglione Alpini <---Benedetto Croce <---Berna da Giù <---Centro interno <---Chiostergi a Ginevra <---Eugène Pottier <---G.L. <---Il lavoro <---International Working Men <---La prima <---Lega dei Giusti <---Lussu in Inghilterra <---Mazzini Society di New York <---P.C.I. <---P.S.I. <---Padre padrone <---Porto San Giorgio <---Père-Lachaise <---Rifugiatisi a Tolosa <---Rovello di Mongiardino <---San Giorgio <---Sarizzola di Busalla <---Seconda Internazionale <---Society di New <---Stato corporativo <---Storia del Fermano <---Storia del Viterbese <---Val Ceno <---antifascista <---antifascisti <---autista <---capolista <---classista <---comunista <---cristiana <---fascismo <---fascista <---fasciste <---gandhismo <---guesdisti <---interclassismo <---interclassista <---internazionalista <---italiani <---italiano <---nazismo <---pacifista <---socialiste <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL